telc b1, italiano
[ Pobierz całość w formacie PDF ]
Modello di Test 1
ITALIANO
B1
www.telc.net
INDICE
Introduzione
____________________________________________________________________
3
Struttura del test
_______________________________________________________________
4
Esame scritto
Comprensione scritta _________________________________________________________
6
Elementi di lingua ___________________________________________________________
12
Comprensione auditiva _______________________________________________________
16
Espressione scritta __________________________________________________________
20
Esame orale
___________________________________________________________________
27
Punteggio
_____________________________________________________________________
33
Informazioni per i docenti
______________________________________________________
35
Introduzione ________________________________________________________________
35
Istruzioni per lo svolgimento dell’esame _________________________________________
35
Valutazione e punteggio ______________________________________________________
38
Criteri di valutazione
Espressione scritta (lettera) ______________________________________________
38
Esame orale ___________________________________________________________
40
Scheda di valutazione per l’esame orale (M 10) __________________________________
42
Soluzioni __________________________________________________________________
43
Trascrizione dei test di comprensione auditiva ___________________________________
44
Modello di Test 1
I T A L I A N O
B1
Per poter lavorare con il
subtest ‘Comprensione auditiva’ è
necessario un CD
(numero C65M-001B)
Pubblicato da telc GmbH, Frankfurt am Main, Germania
Tutti i diritti riservati
Quarta edizione 2001
© 2007 telc GmbH, Frankfurt am Main
Stampato in Germania
ISBN 978-3-933908-08-7
3
Informazioni per i candidati
Care lettrici, cari lettori,
nel caso in cui doveste avere difficoltà a capire le informazioni contenute in questa pagina, l’insegnante d’italiano
sarà ben lieta di aiutarvi.
Ci sono tre modi per affrontare questo test:
potete usarlo come un vero e proprio esame
potete utilizzarlo allo scopo di far esercizio di lingua
potete ricarvarne un’impressione generale sui contenuti e sulla struttura dell’esame
È importante che decidiate quale alternativa scegliere prima di incominciare a leggere il test.
Se avete deciso di usarlo come un esame, è necessario che, con l’aiuto dell’insegnante, la prova venga fatta
secondo le modalità con cui viene svolto l’esame vero e proprio. In questo caso, non leggete né i singoli
esercizi né le istruzioni per gli insegnanti. È importante che non guardiate neanche le illustrazioni. Lasciate che
sia l’insegnante a darvi le informazioni e le istruzioni di cui avete bisogno.
Se invece avete deciso di utilizzare il test per fare esercizio di lingua, è consigliabile che vengano rispettati i
tempi stabiliti per le singole parti – per esempio, 90 minuti per la Comprensione scritta e gli Elementi di lingua.
Solo così potrete rendervi conto del tempo necessario per svolgere le varie parti dell’esame. Queste consistono
in Comprensione scritta,
Elementi di lingua, Comprensione auditiva (per cui è necessaria un CD, numero
C65M-001C) ed Espressione scritta (lettera). Le soluzioni dei singoli test si trovano a pag. 43. La lettera potrà
essere corretta dall’insegnante o da un’altra persona ugualmente competente. Naturalmente non è possibile
esercitarsi da soli per l’esame orale. La lettura di questa parte del test vi permetterà però di familiarizzarvi con
le procedure dell’esame, con i compiti da svolgere e con i criteri di valutazione.
Se desiderate semplicemente farvi un’idea generale del test, basta che leggiate attentamente il test e le istruzioni
contenute in questo fascicolo.
Speriamo vivamente che troviate il test interessante e che superiate l’esame con il massimo dei punti!
Ita(B1) · Modello di Test 1
[ Pobierz całość w formacie PDF ]